Halloween, vinili e cineprese...
...e spaventosi consigli musicali
Ebbene sì, la notte di Halloween è vicina e, come ogni anno, gli affezionati di questa festività si preparano per celebrarla a suon di zucche, dolcetti o scherzetti. Tra mostri, usanze e terrore, anche la musica si veste di horror, e non è una novità. Navigando in internet si trovano diversi video e brani a tema: tra questi, ne abbiamo scelti alcuni interpretati e da celebri artisti del passato, molti dei quali non hanno bisogno di presentazioni. THE BOOGIE WOOGIE MAN – THE BRIAN SISTERS – 1942. Registrato con la Will Osborne Orchestra, questo brano interpretato dalle Brian Sisters si fa risalire al 1941-1942; è uno dei primi soundies del Novecento (brevi filmati musicali nei quali si balla o recita), e può essere considerato il bisnonno dei moderni videoclip. Inizialmente proiettato sui jukebox visuali in voga negli anni ’40 (come i Panoram), il cortometraggio divenne accessibile al pubblico grazie alla Castle Films nel 1948. THE SKELETON IN THE CLOSET – LOUIS ARMSTRONG – 1936. Registrato a Los Angeles, questo brano fa parte di Pennies from Heaven, la cui star Bing Crosby ha fortemente voluto l’amico Armstrong per interpretare questo pezzo. Quando il film uscì, il nome del musicista comparve nei titoli di testa, rendendolo il primo afro-americano a comparire nei crediti di una pellicola assieme ad attori bianchi. MYSTERIUOS MOSE – RUBE BLOOM AND HIS BAYOU BOYS – 1930. All’inizio del 1930 questo classico fu registrato da Walter Doyle and his Orchestra; lo stesso anno, numerosi artisti ne registrarono diverse versioni, fino a che la Fleischer Studios scelse il pezzo dei Rube Bloom and his Bayou Boys come colonna sonora di uno dei suoi celebri cartoon di Betty Boop, alle sue prime apparizioni. Nonostante si tratti di un corto d’animazione, vale la pena ascoltare questo brano eseguito da musicisti del calibro di Benny Goodman, Tommy Dorsey, Adrian Rollini and Manny Klein. Cercando nel web, abbiamo scovato una raccolta di brani “da paura” direttamente dalla Jazz Era; se state organizzando un party spaventoso a tema vintage, la playlist consigliata da The Halloween Inn potrà fare al caso vostro: mescolando cultura, streghe e vampiri, la pozione sarà un concentrato di tradizione e musica perfetti per festeggiare in stile retrò. Oltre alle versioni già citate sopra, qui riportiamo alcuni pezzi delle decadi 1930/1940, ma al loro indirizzo troverete registrazioni anche più datate. Tremate, gente (ma con i nostri migliori auguri di buon ascolto)! 1930sMysterious Mose – Rube Bloom and His Bayoo Boys (1930)
|
altri articoli...
mercoledì 1 settembre SONGS YOU NEED TO THINK ABOUT Una riflessione sociale |
lunedì 23 novembre TRA SOGNO E REALTÀ La storia di Swing Dance Society |
lunedì 23 novembre "MA IO BALLO GIÀ DA DUE ANNI!" (e voglio continuare a farlo...) |
venerdì 18 settembre OCCHIALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI Uno “sguardo” ai modelli in stile 30s e 40s |
venerdì 18 settembre ON THE SUNNY SIDE Cose lindy-divertenti per alzare l'umore |
venerdì 18 settembre SWING SU TELA Ballo, musica e arti visive |
venerdì 18 settembre "JAZZ, BLUES, COOL" Il significato nascosto delle parole nella musica swing e blues |
venerdì 18 settembre THE BIG APPLE DANCE Storia di una "Grande Mela" |
venerdì 18 settembre MUSICA MAESTRA! Talenti al femminile |
martedì 30 giugno HALLOWEEN, VINILI E CINEPRESE... ...e spaventosi consigli musicali |
martedì 30 giugno NO COLOR LINE IN THE MUSIC John Hammond |
martedì 30 giugno FRANKIE 105 Un mese di Frankie Manning |
martedì 30 giugno LA MISSIONE DEL JAZZ I Ghetto Swingers e la musica degenerata |
martedì 2 giugno "THE WORLD IS A PICTURE" Scatti di vita e di strade |
martedì 21 aprile METTIAMOLI IN PIEGA! Come acconciare i capelli in stile '40s |
mercoledì 11 ottobre ONCE UPON A TIME IT WAS THE BLUES Breve storia del blues e altro |
domenica 2 luglio LET'S GO TO SWIM! Com'erano i costumi da bagno |
mercoledì 31 maggio BYE BYE JACK AND JILL Vogliamo ancora chiamarlo così? |
giovedì 18 maggio I AM A FOLLOWER! Seguire, ma non solo |
mercoledì 16 novembre WE'RE FLYING JUST LIKE LINDY DID! Perché si chiama “Lindy Hop”? |